Cara fetta di vita,
Le scrivo per una questione che mi preoccupa da un po’ di tempo a questa parte. Mio figlio sembra non avere amici “veri”..
Passa tutto il tempo a parlare online con persone, molte delle quali non ha mai incontrato di persona. Non sono del tutto contraria alle amicizie online, ma credo che gli manchi la presenza fisica e il legame che si crea con gli amici di persona.
La situazione è arrivata a un punto in cui temo che si stia isolando. Le sue attività sono per lo più confinate nella sua stanza e sembra riluttante ad avventurarsi fuori.
Ho provato a discutere con lui dell’importanza delle interazioni sociali offline, ma mi ha semplicemente respinto dicendo: “Mamma, tu non capisci. Questi sono i miei amici”. La mia preoccupazione è giustificata?
Ho bisogno di una guida su come gestire questa situazione. Come posso incoraggiarlo a farsi degli amici “reali” senza farlo sentire come se stessi attaccando le sue amicizie online?
Vi sarei grata per qualsiasi consiglio possiate darmi.
Madre preoccupata
© Unicoitalia
Cara mamma preoccupata,
In primo luogo, desidero lodarla per aver contattato e cercato consigli per la situazione di suo figlio. È evidente che la sua preoccupazione proviene da un luogo di amore e cura. I suoi sentimenti sono assolutamente validi e molti genitori condividono preoccupazioni simili in questa era digitale.
È importante riconoscere che il panorama delle amicizie e della socializzazione è cambiato radicalmente con l’avvento di Internet.
Le amicizie online sono una realtà moderna e possono avere lo stesso valore e significato delle relazioni faccia a faccia.
Per esempio, offrono agli individui l’opportunità di entrare in contatto con persone che la pensano allo stesso modo e provenienti da tutto il mondo, il che può essere particolarmente vantaggioso per coloro che si sentono incompresi o emarginati nell’ambiente in cui vivono.
Tuttavia, è anche fondamentale avere un equilibrio. Le interazioni faccia a faccia offrono opportunità uniche per apprendere spunti sociali, empatia e capacità di risolvere problemi che sono essenziali per lo sviluppo personale.
Inoltre, le attività fisiche e le esperienze all’aperto sono importanti per la salute fisica e mentale.
Cercate di avvicinarvi a vostro figlio con un atteggiamento di curiosità piuttosto che di giudizio.
Mostrate interesse per i suoi amici online e chiedetegli informazioni su di loro. In questo modo si può trasmettere il messaggio che si rispettano le sue scelte e si può aprire la porta a una maggiore comunicazione. Mostrando un interesse genuino, potreste anche incoraggiarlo a condividere con voi qualcosa di più sul suo mondo online.
Per incoraggiare le amicizie offline, è utile discutere dell’importanza delle abilità sociali e delle interazioni fisiche senza criticare direttamente le sue amicizie online. Forse potreste incoraggiarlo a iscriversi a club o attività in linea con i suoi interessi. Questo potrebbe aiutarlo a stringere amicizie con passioni comuni.
Un esempio è quello di una madre di nome Sarah che aveva una preoccupazione simile per suo figlio Jake. Jake era un appassionato giocatore che passava la maggior parte del suo tempo online. Sarah ha incoraggiato Jake a iscriversi a un club di gioco locale, dove avrebbe potuto condividere la sua passione con altri.
Col tempo, Jake ha stretto legami significativi con le persone del club e ha iniziato a bilanciare le sue interazioni online e offline.
Ricordate che è giusto porre dei limiti, ma è importante farlo in modo rispettoso e comprensivo. La comunicazione aperta e il rispetto reciproco sono fondamentali in questo processo. Fidatevi del vostro istinto di genitore, ma cercate anche di comprendere le mutevoli dinamiche dell’amicizia nell’era digitale.
State facendo un ottimo lavoro e vostro figlio è fortunato ad avere un genitore premuroso come voi. È una situazione difficile, ma ricordate che non siete soli. Molti genitori stanno navigando in questo nuovo paesaggio insieme a voi.
Continuate a essere presenti per vostro figlio e offrite la vostra guida quando è pronto a riceverla. Il fatto che stiate cercando consigli dimostra che siete sulla strada giusta.
Ce la puoi fare!
Spero che questo “spaccato di vita” vi sia utile e continuate a seguirci per saperne di più!