Contenuti
Avete mai pensato al motivo per cui sentite le cose così profondamente? Perché a volte il mondo sembra troppo forte, troppo luminoso, troppo veloce? È possibile che non siate solo eccessivamente sensibili. Potreste essere empatici.
Gli empatici sono individui che possiedono un livello elevato di sensibilità. Per loro il mondo è un caleidoscopio di emozioni stratificate, spesso così intense da essere travolgenti. Non si tratta solo di essere altamente empatici: gli empatici assorbono l’energia emotiva di chi li circonda, che lo vogliano o meno. È come entrare inavvertitamente nelle scarpe emotive di qualcun altro.
Ora, potreste chiedervi: “Ma non è questo che è l’empatia? Permettetemi di chiarire. L’empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri. È come guardare un quadro e apprezzarne la bellezza. Essere empatici, invece, è come diventare parte del quadro, sentendo ogni pennellata, ogni colore, ogni emozione che lo ha creato.
Ed ecco il punto: come empatico, non sei solo. Ci sono molti altri là fuori che vivono le stesse intense esperienze. È importante capire e rispettare i propri confini emotivi e imparare a navigare in questo mondo proteggendo il proprio benessere mentale.
Come si fa a sapere se si è empatici?
Le testimonianze suggeriscono che le persone che hanno questa sensibilità accentuata spesso si sentono esauste negli spazi affollati, sono facilmente sopraffatte da forti input sensoriali e tendono a perdersi in ruoli di assistenza intensiva. Ma soprattutto, sentono veramente le emozioni degli altri come se fossero le proprie.
Pensateci: vi assomiglia?
Riconoscere questa caratteristica in voi stessi può essere il primo passo per imparare a prendervi cura della vostra salute emotiva. Se, come molti empatici, vi siete spesso sentiti “troppo”, “troppo intensi” o “troppo sensibili”, ricordatevi che non siete soli e che la vostra sensibilità non è una debolezza. Anzi, può essere il vostro superpotere.
Vediamo le caratteristiche che possono aiutarvi a capire se voi, o qualcuno che conoscete, siete empatici. Ricordate che nulla di tutto questo è bianco o nero e che le esperienze di ognuno sono diverse. Ciò che conta è che siate in questo viaggio di autoesplorazione. Siete pronti?
© Unicoitalia
1. Sentite le emozioni degli altri
Vi è mai capitato di sentirvi sulle montagne russe emotive senza nemmeno provarci? È come se non poteste fare a meno di assorbire i sentimenti degli altri: gioia, dolore, eccitazione, tutto.
Per esempio, quando un amico condivide il suo entusiasmo per un nuovo lavoro, potreste sentirvi euforici come loro. Al contrario, quando una persona vicina sta attraversando un momento difficile, la sua tristezza può influenzare profondamente il vostro umore, facendovi sentire spesso emotivamente legati alle sue esperienze.
2. I luoghi affollati vi opprimono
Centri commerciali, concerti o grandi raduni vi fanno sentire svuotati o ansiosi? Questo potrebbe essere dovuto al fatto che gli empatici spesso si saturano di emozioni negli ambienti affollati.
Immaginate di partecipare a una festa affollata in cui l’energia di tutti, sia positiva che negativa, si sente amplificata. In quanto empatici, potreste trovarla opprimente, con la conseguente necessità di ritirarvi in un ambiente più tranquillo e pacifico per ritrovare il vostro equilibrio emotivo.
3. Senso di intuizione accentuato
Vi capita spesso di avere un’intuizione? Un forte senso di intuizione può essere una caratteristica comune agli empatici.
Per esempio, potreste avere un’intuizione sulle vere intenzioni di qualcuno o sentire quando qualcosa non va bene in una situazione. Gli empatici si affidano spesso al loro intuito per navigare in dinamiche sociali complesse e prendere decisioni basate sulla loro profonda comprensione delle emozioni.
4. La natura vi rifornisce
Vi sentite più rilassati e rigenerati negli ambienti naturali? Per gli empatici, la natura è spesso un rifugio tranquillo e un luogo di ricarica.
Trascorrere del tempo in contesti naturali, come foreste, parchi o vicino a specchi d’acqua, può dare un senso di calma e tranquillità che aiuta gli empatici a rilasciare l’energia emotiva accumulata e a ritrovare l’equilibrio interiore.
5. Siete spesso attratti da ruoli di cura e assistenza
I vostri amici si rivolgono spesso a voi per avere conforto o consigli? Gli empatici sono naturalmente compassionevoli e tendono ad assumere ruoli di cura.
Gli empatici eccellono nel fornire sostegno emotivo e comprensione a chi li circonda. Le persone cercano istintivamente i loro amici empatici per avere una guida e un conforto nei momenti difficili, sapendo che riceveranno empatia e attenzione.
6. Sei un eccellente ascoltatore
Siete la persona a cui tutti si rivolgono quando hanno bisogno di essere ascoltati? Gli empatici sono ottimi ascoltatori e spesso fanno sentire gli altri visti e compresi.
Gli empatici hanno un dono speciale per l’ascolto attivo, in quanto fanno sentire le persone apprezzate e convalidate quando condividono i loro pensieri e sentimenti. Hanno un’innata capacità di immedesimarsi nelle esperienze altrui, che favorisce legami profondi e significativi.
7. I film o la musica emotiva vi commuovono profondamente
Le canzoni o i film evocano spesso in voi forti emozioni? Questo potrebbe essere un altro indice di empatia.
Quando guardano un film toccante o ascoltano un brano musicale potente, gli empatici possono immergersi profondamente nelle emozioni rappresentate, a volte fino alle lacrime. Queste risposte emotive riflettono la loro elevata sensibilità al contenuto emotivo dell’arte e dei media.
Se vi siete trovati ad annuire a molti di questi punti, potreste essere davvero un empatico. E ricordate che non si tratta di una diagnosi, ma di una presa di coscienza.
Questo articolo ha semplicemente lo scopo di fornire alcuni spunti di riflessione su come ci si possa sentire quando si è empatici, basandosi sulle esperienze di altri. Non è assolutamente esaustivo o definitivo; l’esperienza di ognuno varia. La mia speranza è che possa risuonare con voi e magari aiutarvi a capire meglio voi stessi o qualcun altro.
Ma ricordate sempre, che si pensi di essere empatici o meno, capire le proprie emozioni e gestirle in modo efficace è fondamentale per tutti. Questo articolo è solo un trampolino di lancio per la scoperta di se stessi e non sostituisce la necessità di una guida professionale se state lottando con problemi di salute emotiva. Siate gentili con voi stessi e con gli altri; stiamo tutti navigando in questo mondo un giorno alla volta.