Contenuti
Prima di immergerci nel affascinante mondo dei colori dell’anello dell’umore, vale la pena dare uno sguardo all’origine di questo pezzo unico di gioielleria.
Gli anelli dell’umore sono stati visti per la prima volta nei primi anni ’70 e sono stati inventati da due newyorkesi, Josh Reynolds e Maris Ambats. Hanno unito un materiale termotropico a cristalli liquidi su una pietra di quarzo e l’hanno inserito su una semplice fascia. Questo innovativo pezzo di gioielleria, che sostenevano potesse cambiare colore in base all’umore di chi lo indossava, è diventato rapidamente un emblema dell’epoca libera degli anni ’70.
Personaggi famosi hanno iniziato a indossare questi anelli, che cambiavano colore in base alla temperatura corporea, credendo che riflettessero lo stato emotivo di una persona. La loro popolarità è aumentata vertiginosamente diventando sinonimo di tendenze della cultura pop e del movimento New Age degli anni ’70.
Volto famoso che indossa anelli dell’umore
Gli anelli dell’umore erano un importante capo di moda per celebrità e fashioniste negli anni ’70 e recentemente sono tornati alla ribalta nel mondo della moda. A volte si vedono brillare sulle dita di celebrità e influencer contemporanei che prediligono uno stile vintage o boho chic.
La sensazionale pop star Katy Perry è stata vista abbinare un grande anello dell’umore ovale nel suo video musicale per Not the End of the World. Inoltre, giovani celebrità come Bella Thorne e Gigi Hadid sono state immortalate con anelli dell’umore, rivitalizzando la tendenza nel panorama della moda.
Tuttavia, è importante ricordare che mentre la tendenza può tornare a ondate, il rapporto di ogni individuo con un anello dell’umore può essere completamente personale e unico.
Per molti, gli anelli dell’umore possono servire come utili promemoria per rimanere consapevoli e in sintonia con il proprio paesaggio emotivo, mentre per altri sono semplicemente un affascinante pezzo di gioielleria che aggiunge un tocco di novità al proprio stile.
Gli anelli dell’umore possono sembrare un ritorno al passato, specialmente per coloro che li ricordano dagli anni ’70 quando divennero popolari per la prima volta, ma questi pezzi enigmatici stanno tornando alla ribalta nel mondo della moda contemporanea.
Tuttavia, gli anelli dell’umore sono più di semplici gioielli di moda; sono considerati un simbolo dello stato emotivo e della personalità di una persona. Se sei incuriosito/a di saperne di più su questo bellissimo e misterioso gioiello, siediti comodo mentre cerchiamo di capire i colori degli anelli dell’umore per i giovani adulti.
Capire gli anelli dell’umore
Prima di decifrare i colori degli anelli dell’umore, cerchiamo di capire la scienza che sta dietro di essi.
Il ‘mood’ nell’anello corrisponde a una sostanza termotropica a cristalli liquidi all’interno della pietra dell’anello. Questo materiale speciale reagisce ai cambiamenti di temperatura torsionando la sua struttura molecolare, modificando così le lunghezze d’onda della luce assorbita e riflessa e manifestandosi infine in diversi colori.
Il cambiamento di colore è spesso attribuito alla temperatura corporea del portatore legata al suo stato emotivo, dando così all’anello dell’umore il suo mistero e fascino.
Certo, questi anelli non sono strumenti scientifici e non offriranno una rappresentazione completamente accurata dei tuoi sentimenti. Tuttavia, sono un modo divertente per riflettere su se stessi. Ora, approfondiamo i colori comuni che potresti vedere su un anello dell’umore e i loro significati associati.
Significati dei colori degli anelli dell’umore
1. Nero: Contrariamente a quanto si pensa comunemente, il nero non denota necessariamente negatività . Semplicemente suggerisce che l’anello è alla temperatura più bassa, traducendosi in potenziali sensazioni di stress, tensione o nervosismo, o potrebbe semplicemente indicare che l’anello non viene indossato!
2. Marrone/grigio: Questi colori di solito indicano uno stato di confusione, paura o attesa. Chi lo indossa potrebbe trovarsi nel bel mezzo di una situazione impegnativa, risultando in un turbine emotivo.
3. Giallo/ambrato: Se il tuo anello dell’umore diventa giallo o ambrato, indica uno stato di emozioni miste. La tranquillità è ancora sfuggente e potresti provare un certo grado di nervosismo o inquietudine.
4. Verde: Questo è il colore predefinito per la maggior parte degli anelli dell’umore. Suggerisce una lettura media sulla scala di temperatura. Indossare questo colore significa che sei calmo e relativamente rilassato.
5. Verde-blu/verde acqua: È iniziata una fase emozionante! Il verde-blu suggerisce che ti senti in qualche modo emotivo/a ma in modo positivo. Sei pieno/a di speranza e le cose sembrano positive.
6. Blu: Una tonalità più chiara di blu indica relax e calma, mentre una tonalità più scura suggerisce uno stato di felicità e amore. Vedi il blu sul tuo anello dell’umore? Sorridi, perché te la stai cavando alla grande!
7. Viola: Questo colore di solito indica sentimenti di contentezza, passione e eccitazione. Potresti trovarti in una situazione romantica, sentirti ispirato/a o aver appena vissuto un momento di soddisfazione personale.
8. Rosso: Il colore più caldo, il rosso indica passione, eccitazione e alti livelli di energia. Se il tuo anello dell’umore diventa rosso, provi emozioni intense e sei pronto/a a affrontare il mondo.
Anche se gli anelli dell’umore non sono completamente accurati dal punto di vista scientifico nel determinare le tue emozioni, questi accessori mistici possono essere uno strumento divertente per l’autoriflessione e la consapevolezza emotiva.
Quindi, la prossima volta che il tuo anello dell’umore cambia colore, prenditi un momento per capire cosa potrebbero cercare di dirti le tue emozioni. Dopotutto, capire noi stessi è uno dei passi più importanti verso la crescita personale.
@laspacca84 #effettivocali ♬ Monkeys Spinning Monkeys – Kevin MacLeod & Kevin The Monkey
Nonostante il fascino enigmatico degli anelli dell’umore, è fondamentale ricordare che la consapevolezza di sé è molto più di una gamma di bellissimi colori avvolti intorno al dito.
Ricorda, questa guida è semplicemente un modo divertente per interpretare la mutevolezza della tavolozza dei colori. Le emozioni di ognuno sono complesse e uniche. Queste interpretazioni possono differire in base alle caratteristiche individuali della personalità . Buona esplorazione del tuo spettro emotivo!